Ancora pochi giorni e nel grande villaggio davanti alla spiaggia arriveranno il meglio del cinema d’animazione, i grandi del fumetto, concorsi musicali, premi e l’invasione del fenomeno cosplayer. Si stanno definendo gli ultimi particolari per la 31ª edizione di CARTOON CLUB, il Festival internazionale del cinema d’animazione e del fumetto, che dal 4 al 26 luglio propone a Rimini decine di appuntamenti.
60.000 visitatori attesi, 5.000 cosplayer in costume, 2.500 metri quadrati di mostra mercato, 250 cortometraggi animati, oltre 90 ospiti italiani e internazionali, 7 premi, 5 mostre, 4 pubblicazioni speciali. Ecco i numeri di Cartoon Club 2015, l’evento più colorato dell’estate riminese, ospitato nel piazzale Federico Fellini, affacciato sulla spiaggia davanti al Grand Hotel.
Il meglio del cinema. Il programma della 31a edizione propone in concorso il meglio del cinema d’animazione internazionale, in una cornice di incontri con gli autori, mostre, stage, dibattiti con critici e artisti, performance musicali e teatrali. Il clou degli eventi sarà dal 13 al 19 luglio con la proiezione di monografie, serie tv, cortometraggi e lungometraggi d’autore (250 cortometraggi animati, sperimentali e di ricerca da tutta Europa, Stati Uniti e Asia, 4 lungometraggi animati), anime giapponesi, film di diploma prodotti dalle scuole di cinema d’animazione europee e una selezione dai Cartoon D’Or, l’Oscar europeo del cinema d’animazione. Non mancherà una selezione di animazioni da “Il giro del mondo in 80 corti” in collaborazione con Amarcort Film Festival. Saranno oltre 90 gli ospiti del mondo del cinema di animazione e del fumetto: autori, disegnatori, sceneggiatori, scrittori e produttori da tutta Europa. Tra gli ospiti anche Giuseppe Maurizio Laganà, il grande animatore, autore e regista, braccio destro di Bruno Bozzetto; Cristina d’Avena, amatissima interprete delle più note sigle dei cartoni tv.
Fumetto mania. Cartoon Club ospita anche Riminicomix, la mostra-mercato del fumetto più grande e importante dell’estate italiana, in cui trovare le più recenti novità e le migliori chicche: fumetti d’antiquariato, cd rom, giochi di ruolo, videogames e wargames, dvd e gadget. Un grande circo in oltre 2.500 metri quadrati di tensostruttura, a ingresso gratuito, visitata ogni anno da oltre 20mila persone nei suoi 4 giorni di attività. Non mancherà l’albo a fumetti in edizione speciale, attesissimo dai collezionisti. Tornano anche Fumetti on the beach, con le performance di grafica dal vivo dei disegnatori sotto l’ombrellone, e Fumetti sul ring, con quattro fumettisti che si sfidano a colpi di matita. Da non perdere Carta Canta, lo show dei Raggi Fotonici che ripropone tutti i più famosi brani del rock e pop ispirati al dal mondo del fumetto, da “Hanno ucciso l’Uomo Ragno” degli 883 a “Wil Coyote” di Eugenio Finardi, da “Speedy Gonzales” di Peppino Di Capri a “Topolino” della PFM a “Freddo cane” di Ligabue, dedicata a Zagor.
Invasione Cosplayer. È arrivata alle decima edizione la Cosplay Convention, che attira centinaia di giovani e appassionati da tutta Italia e non solo. Sono 5.000 i fan di anime e manga che arriveranno nella settimana centrale del Festival (13-19 luglio), vestiti con costumi colorati e bizzarri come i loro beniamini. Accompagnati da sarti, truccatori, amici e parenti, i Cosplayer (soprattutto giovanissimi, ma non solo) invadono letteralmente la città come un eccentrico esercito in costume. A Cartoon Club verrà eletto il Cosplayer dell’estate e si terranno le finali del contest musicale delle band. Duecento Cosplayer saranno protagonisti la sera di sabato 18 luglio del musical dedicato al shōnen manga Naruto.
In giro per mostre. Saranno 5 le esposizioni tematiche dedicate in questa edizione a Dante nei Fumetti in occasione dei 750 anni dalla nascita del sommo poeta; all’opera di Giuseppe Maurizio Laganà; Zagor; all’illustratore e fumettista Nadir Quinto; a Don Camillo a fumetti. Le mostre saranno allestite nei luoghi più significativi della spiaggia e del centro storico di Rimini, da piazzale Fellini ai Musei Comunali, dal Palazzo dell’Arengo alla Corte degli Agostiniani ai centri commerciali più frequentati.
I premi. Al festival internazionale Cartoon Club 2015 concorrono cortometraggi d’animazione in sezioni internazionali e competitive (una dedicata a studenti delle scuole secondarie, dei corsi universitari e delle scuole di cinema d’animazione), più una vetrina non competitiva. Saranno assegnati 7 premi a professionisti nel settore del cinema di animazione e del fumetto, con altrettante giurie di esperti nazionali e internazionali. C’è anche il VII Premio Cartoon Kids, competitivo, per i cortometraggi d’animazione destinati a un target infantile e giudicati da una giuria composta da soli bambini. In collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e con il patrocinio delle associazioni Anafi-Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, si terrà poi la diciannovesima edizione del premio “Franco Fossati” dedicato alle opere di critica, storia e saggistica sul fumetto realizzate da autori italiani. Fra i premi di Cartoon Club anche “Fede a strisce”, dedicato alle opere a fumetti di ispirazione cristiana. Lunedì 13 luglio la premiazione di Nedo Zanotti, animatore, regista e produttore, padre fondatore di Cartoon Club insieme al compianto Osvaldo Cavandoli. Giovedì 16 luglio sarà premiato Maurizio Laganà, di cui verrà presentato in anteprima al festival l’ultimo mediometraggio.
La 31ª edizione di Cartoon Club è inserita nel calendario ufficiale di eventi collaterali ad Expo 2015.
Info: www.cartoonclubrimini.com