DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Capitolo VI – Il lavoro umano

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Capitolo VI – Il lavoro umano

(Estratto)

284 Il riposo festivo è un diritto. Dio «cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro» (Gen 2,2): anche gli uomini, creati a Sua immagine, devono godere di sufficiente riposo e tempo libero che permetta loro di curare la vita familiare, culturale, sociale e religiosa. A ciò contribuisce l’istituzione del giorno del Signore. I credenti, durante la domenica e negli altri giorni festivi di precetto, devono astenersi da «lavori o attività che impediscano il culto dovuto a Dio, la letizia propria del giorno del Signore, la pratica delle opere di misericordia e la necessaria distensione della mente e del corpo». Necessità familiari o esigenze di utilità sociale possono legittimamente esentare dal riposo domenicale, ma non devono creare abitudini pregiudizievoli per la religione, la vita di famiglia e la salute.

dottrina
285 La domenica è un giorno da santificare con un’operosa carità, riservando attenzioni alla famiglia e ai parenti, come anche ai malati, agli infermi, agli anziani; né si devono dimenticare quei «fratelli che hanno i medesimi bisogni e i medesimi diritti e non possono riposarsi a causa della povertà e della miseria»; inoltre è un tempo propizio per la riflessione, il silenzio, lo studio, che favoriscano la crescita della vita interiore e cristiana. I credenti dovranno distinguersi, anche in questo giorno, per la loro moderazione, evitando tutti gli eccessi e le violenze che spesso caratterizzano i divertimenti di massa. Il giorno del Signore deve sempre essere vissuto come il giorno della liberazione, che fa partecipare «all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli» (Eb 12,22-23) e anticipa la celebrazione della Pasqua definitiva nella gloria del cielo.

 

 

 

www.aclirimini.it
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.