GruppodiVolontariato@Serpieri: 20 giovani volontari si formano
Con Acli, EnAIP e Coperativa Punto Verde
Come fare volontariato sociale: un corso per gli studenti delle superiori in collaborazione con Acli, Enaip e Cooperativa Sociale Punto Verde, per aiutare chi vuole aiutare.
La vera notizia, è che la richiesta è partita proprio da loro, dai giovani adolescenti del Liceo Serpieri, Artistico e Scientifico: il Gruppo di volontariato@Serpieri Rimini. Circa una cinquantina di studenti dalla prima alla quinta classe. Molto autonomi, e determinati, anche se seguiti a livello scolastico dal professor Auro Panzetta. Niente etichette o partiti, solo adolescenti consapevoli e impegnati generosamente.
Individuate alcune Associazioni, volontari in erba, si sono divisi in gruppi, per conoscere le varie realtà sociali e di volontariato sul territorio scelte.
Le Acli sono state contattate ed hanno subito risposi si alla proposta di collaborazione dei ragazzi, individuando ed organizzando un percorso di formazione ad hoc per loro e individuando nella Cooperativa Sociale Punto Verde e nei CTO dell’EnAIP, i propri partner.
Oltre 20 studenti hanno deciso di impegnarsi in questo progetto, per fare qualcosa di utile per se stessi e per gli altri. Qualcuno anche da geometra Belluzzi, amici, che hanno saputo dell’esperienza e si sono voluti aggregare, per capire di cosa si trattava e perché no, ‘copiare’ l’esperienza.
Primo approccio è stato il 24 febbraio in via Pascoli, con la Cooperativa Sociale Punto Verde. A disposizione per rispondere alle loro domande e curiosità e per fare formazione su cos’è una cooperativa sociale e la sua storia in particolare, Il Presidente Massimo Foschi, Elio Verdinelli Ex Presidente Acli ed Enaip, Elio Fabbri, fondatore e presidente per 30 anni della Cooperativa, alcuni ospiti e lavoratori diversamente abili che operano all’interno della Punto Verde e Vito Brussolo, Presidente del Patronato Acli di Rimini. Ognuno di loro ha contribuito con la propria esperienza raccontandosi anche come ‘volontario’.
“L’entusiasmo dei ragazzi è contagioso – spiega Massimo Foschi – è bello vedere tanti giovani che desiderano mettersi a disposizione del prossimo con gratuità.” Elio Verdinelli, decano tra gli operatori in questo settore, si è commosso più volte ascoltando gli studenti esporre le loro motivazioni. “Questo ci fa ben sperare, ed è un messaggio controcorrente, rispetto anche a tutto quello che passa attraverso i media tutti i giorni. C’è ancora gioventù sana, impegnata, che vuole capire, vivere fino in fondo la propria realtà per poterla cambiare”.
Ed è proprio quello che hanno detto più o meno tutti i ragazzi. “Vogliamo essere cittadini attivi e non lasciarci trasportare dalle correnti, – ha spiegato Michele Giovanardi, classe IV liceo Serpieri, anima del gruppo – abbiamo tanto da dare e ci vogliamo impegnare, per cambiare le cose, in un mondo che non ci piace per niente. Noi siamo il futuro e dobbiamo agire adesso, per migliorarlo”. Tantissime le ragazze, che superano di gran lunga i giovanotti. Pronte ed agguerrite per affrontare ogni sfida. Per Anna, Chiara, Sara, Jessica, Michela e le altre, ‘c’è più nel dare che nel ricevere’, tutti si aspettano di essere utili e imparare a donare anche se “solo un sorriso, per far felice e migliorare la situazione del prossimo”.
Seconda tappa di formazione prima della discesa in campo vera e propria, la visita al CTO di Santa Aquilina dell’EnAIP, che ha aderito con entusiasmo con i suoi operatori e formatori. Un supporto professionale necessario agli studenti, per essere in grado di collaborare fattivamente approcciandosi a realtà a volte gravi di persone con disagi fisici e psichici. Uno stimolo per loro stessi, che ogni giorno sono alla ricerca di nuovi stimoli, per portare avanti al meglio il proprio lavoro.
I giovani studenti, sono già entusiasti dell’esperienza, e basta dare un’occhiatina ai commenti su Facebook, postati nel profilo, Gruppo di Volontariato @ Serpieri, per cogliere tutta l’energia che la loro capacità, determinazione e generosità verso gli altri sprigiona: una valanga contagiosa.
Questa stretta collaborazione partita a febbraio, che impegnerà i giovani per oltre 1 anno, a cadenza settimanale ogni giovedì pomeriggio, è seguita e coordinata per Acli Punto Verde ed EnAip da Cinzia Sartini e Andrea Rastelli.
——————————————————————————————————-