GENOCIDIO DEGLI ARMENI 2. Il commento dello storico Franco Cardini

Da “Il Messaggero” di martedì 14 aprile 2015

Cristiani e Islam, la difesa della fede come atto politico

di Franco Cardini

In apparenza, quella frase dell’Angelus era ovvia, quasi banale. Una frase detta in sordina: quello armeno «primo genocidio del XX secolo». Qualche mese fa il presidente Erdogan si era lasciato sfuggire una mezza ammissione, una quasi richiesta di scuse; gli armeni, Charles Aznavour in testa, avevano protestato che non bastava: ma poteva sembrare un inizio. D’altro canto, il presidente ha prestato una prestigiosa chiesa bizantina nel recinto del Topkapi al sinodo delle Chiese orientali. Insomma, lo scontro diplomatico sulle parole di Papa Francesco è sembrato a molti un fulmine a ciel quasi sereno.

genocidio 2
Qualcuno si è stupito della sua ferma, diciamo pure dura replica a Erdogan: il dovere del cristiano è dire «sì-sì, no-no», sempre e comunque la verità; e i compiti del vescovo di Roma è sia difendere i cristiani, sia tutelare sempre e comunque i deboli. Che questi deboli siano i cristiani d’Asia e d’Africa massacrati o i migranti musulmani che annegano davanti a Lampedusa, non è importante: il punto è che Francesco ha lacerato il velo che copriva gli occhi di molti e ha mostrato che il dramma più orribile di questi nostri tempi difficili consiste nelle guerra tra i poveri: e nel fatto che sono dei ricchi a fomentarla.

Layout 1

 

 

 

www.aclirimini.it
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.